10 anni di Visit Vigata. Breve storia

L’idea è arrivata mentre ero in un’aula universitaria: inizialmente doveva essere una guida cartacea, poi si è trasformata in un sito per promuovere una città immaginaria diventata una meta turistica reale.

Nel 2025 Visit Vigata compie 10 anni. Era il 21 luglio del 2015 quando il sito è andato online per la prima volta. L’idea l’ho avuta mentre frequentavo ancora l’università e all’inizio si trasformò in un progetto da discutere durante l’esame di marketing territoriale. Mi presentai al professore con una ricerca dal titolo: Turisti per fiction. Il cineturismo a Scicli e l’effetto Montalbano. L’esame andò bene e il professore mi salutò invitandomi ad andare avanti.

Ovviamente mi fermai, non sapevo da dove iniziare e la laurea, la tesi da completare e il lavoro erano impegni che mi lasciavano poco tempo. Qualche anno dopo, nel 2013, sono stato selezionato per un corso in Alti studi in economia del turismo culturale per sviluppare Visit Vigata. In palio c’era un premio di 5000€.

Questo potrebbe essere il momento della storia in cui racconto la vittoria e la svolta, ma non è così. No, non ho vinto il premio, ma l’esperienza mi ha dato la fiducia e le competenze necessarie per andare avanti.

Passo dopo passo, inciampo dopo inciampo il progetto ha trovato la sua forma. Vi risparmio la rassegna dei tentativi e dei fallimenti per stampare e pubblicare una guida turistica cartacea e salto volentieri anche la ricerca di aiuti e finanziamenti tra gli amministratori locali.

Un paio di anni dopo, abbandonata l’idea di stampare, la guida dedicata ai luoghi di Montalbano trovò spazio su visitvigata.com. Visit Vigata era finalmente nata: digitale, gratuita e per tutti.

Anno dopo anno il sito è cresciuto diventando la soluzione per molti dei viaggiatori che vogliono scoprire i luoghi di Montalbano e visitare le città barocche del Val di Noto. Ancora oggi, il sito segnala e racconta i principali monumenti, i luoghi in cui è stata girata la fiction, gli eventi e le tradizioni del territorio. Inoltre, offre informazioni per organizzare il proprio viaggio e dal 2018 permette di prenotare esperienze e visite guidate.

In questi dieci anni Visit Vigata è diventata un’iniziativa di marketing territoriale strategica per il sud est siciliano, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla crescita del turismo locale. L’iniziativa è stata riconosciuta come rilevante anche da numerose ricerche, pubblicazioni e tesi ed ha suscitato anche l’interesse di molti media.

Visit Vigata è una piccola iniziativa, sviluppata senza finanziamenti pubblici, che ha avuto un impatto più grande di quanto mi aspettassi.

Da guida turistica online ricca di informazioni turistiche si è trasformata nel portale di una città immaginaria diventata destinazione turistica reale e visitabile a Ragusa, Modica, Scicli e nei dintorni.

Questi dieci anni sono stati un percorso ricco di insegnamenti, e celebrarli significa riflettere su quanto fatto, ma soprattutto pensare a cosa si può migliorare e innovare.

In cantiere ci sono aggiornamenti al sito per renderlo più organizzato e ricco di contenuti utili, ma soprattutto eventi speciali, nuovi percorsi e visite guidate, per incontrarsi e festeggiare insieme. Continueremo a collaborare con amici e partner e ci apriremo a nuovi contributi. Non mancheranno anche iniziative per celebrare Andrea Camilleri nel centenario della sua nascita.

10 anni sono una ricorrenza importante, ci prendiamo un anno interno per festeggiare Visit Vigata e programmare i prossimi 10. Auguri!

Roberto Sammito


Vuoi sapere di più? Alcuni link utili